Dirigenti
La direzione di Tadano è dedicata ad aumentare il valore del business dei clienti, offrendo prodotti, servizi e sistemi focalizzati su sicurezza, qualità, efficienza e conformità.
I nostri dirigenti
CEO Tadano Faun GmbH & Tadano Demag GmbH
Jens Ennen: profilo del nostro CEO
Jens Ennen è entrato a far parte del Gruppo Tadano nell’aprile 2019 in qualità di vicepresidente esecutivo. Dall’integrazione di Demag all’interno del gruppo Tadano ad agosto 2019, ha ricoperto il ruolo di presidente e CEO di Tadano Faun GmbH e della neonata Tadano Demag GmbH.
Non è tuttavia un esordiente nel settore gru, anzi, si può dire che sia di casa: ha infatti iniziato la sua carriera professionale nel 1991, in qualità di manager del dipartimento per la tecnologia di controllo presso Grove, subito dopo aver conseguito la laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di scienze applicate di Osnabrück. Successivamente nel 2011, dopo l’acquisizione da parte di Manitowoc, ha ricoperto la carica di vicepresidente senior presso la divisione Mobile Cranes. In questo ruolo è stato responsabile dei mercati in Europa e Africa prima di passare al suo incarico attuale in Tadano.
Una passione per le gru
Jens Ennen vanta ben tre decenni di esperienza nel campo delle gru, un settore di cui continua a subire il fascino, oggi come il primo giorno: “Queste macchine mi hanno sempre attirato. La dimensione. La potenza. L’interazione tra i diversi elementi costruttivi. Naturalmente, la collaborazione con i nostri clienti non viene certo in secondo piano. E alla fine ci troviamo con appese al gancio ben 3200 tonnellate”.
Senior Vice President Sales Tadano Demag GmbH & Tadano Faun GmbH
Klaus Kröppel, professionista delle vendite, in tutto e per tutto
Da marzo 2020, Klaus Kröppel è amministratore delegato e vicepresidente senior di Tadano Faun GmbH. È entrato in Tadano nel maggio 2019 in qualità di General Manager per Sales & Marketing e nel febbraio 2020 è entrato a far parte della dirigenza nel ruolo di vicepresidente di Sales.
Da ufficiale a dirigente
La sua predilezione per le macchine pesanti risale agli inizi della sua carriera professionale: dopo una formazione da ufficiale di marina con una laurea in economia presso l’Università Helmut Schmidt delle forze armate federali ad Amburgo nel 1981, fino al 1993 ha ricoperto diversi incarichi in qualità di ufficiale ingegnere navale su navi da guerra.
Il salto alle vendite è avvenuto nel 1993, in seguito a un tirocinio presso il gruppo assicurativo Hamburg-Mannheimer. Nel 1995 è passato all’azienda European Vinyls Corporation (EVC), inizialmente nell’area della gestione reclami, per poi assumere il ruolo di coordinatore logistico nel 1997. Un altro passo nella sua carriera lo ha portato alla società chimica Ineos, presso la quale ha ricoperto, tra l’altro, l’incarico di responsabile vendite interne dal 1998 al 2002.
Il 2002, l’anno della svolta
Guardando al suo percorso professionale, il 2002 ha rappresentato un anno di svolta: in quel momento ha infatti assunto la guida del dipartimento Gestione commerciale per le gru mobili Manitowoc, presso lo stabilimento di Wilhelmshaven, un settore che poi non ha più abbandonato. Nei successivi 17 anni, prima di entrare in Tadano, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali in Manitowoc, ultima delle quali quella di vicepresidente di Sales Mobile Cranes per l’Europa e l’Africa.
“Sono da sempre affascinato dalle gru, dalla tecnologia alla base delle macchine e dalle impressionanti prestazioni raggiunte dai nostri prodotti”, afferma Kröppel. “E qui in Tadano mi trovo nell’ambiente perfetto per me: lavoro con persone dedicate ed esperte, in un’azienda che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Abbiamo linee di comunicazione dirette dalla base ai vertici aziendali ed è lampante che i responsabili aziendali sono focalizzati sul mondo delle gru”.
Vice President Business Unit Crawler Cranes
Ingo Nöske – professione: gru cingolate
Ingo Nöske è vicepresidente della divisione Gru cingolate (business unit CC) di Tadano Demag dall’aprile 2020. In precedenza, ha ricoperto per circa tre anni e mezzo la carica di direttore del settore Gestione prodotto e Sviluppo gru cingolate con braccio a traliccio, a livello globale.
Un debole per le gru cingolate
La sua passione per le grandi gru si è evidenziata fin dall’inizio della sua carriera professionale di ingegnere meccanico qualificato: dopo aver completato gli studi presso l’Università tecnica di Chemnitz nel 1995, ha maturato la prima esperienza professionale in qualità di progettista per un’azienda specializzata nella tecnologia per laminatoi. Dopo soli due anni è passato a ricoprire la stessa posizione presso Mannesmann Demag Baumaschinen, dove per due anni ha assunto la gestione del gruppo “Gru cingolate di base”. Era il 1997, e da allora la sua passione per le gru cingolate non l’ha più abbandonato: “Oltre alla tecnologia… prendiamo ad esempio la CC 12600, che era ed è tuttora un’ottima macchina, una pietra miliare per una nuova generazione di gru cingolate con braccio a traliccio a Zweibrücken…, sono da sempre stato affascinato dal modo in cui le gru operano nei cantieri”, spiega Nöske. “Sono semplicemente una delle componenti di un progetto più ampio, ma indispensabile. Le esigenze dei clienti ci spingono a offrire le massime prestazioni”.
Ritorno alle origini
La posizione successiva occupata presso l’azienda, allora operante con il nome di Terex Demag, è stata la direzione del gruppo “Sviluppo gru cingolate”. Nel frattempo, nel 2008 ha lasciato l’azienda per ricoprire posizioni di responsabilità presso rinomati concorrenti, quali Sennebogen e Manitowoc. È tornato a Zweibrücken dal 2016: “Mi è mancato un po’ il mondo Demag”, ammette. “Ma nell’intero settore gru si incontrano persone eccezionali. Penso sia proprio questo ciò che lo rende il business che fa per me: le persone con cui lavoro, il loro impegno e, nonostante tutta la concorrenza, anche la coesione”.